Valle dei Salici

di tramedipensieri

benjamin-herbert-piercy

Un bosco immenso di tassi, salici, agrifogli, lecci, piante esotiche, abeti, aceri ….viali di ippocastani, tessere di quello che era un giardino lussureggiante, romantici tunnel di bosso sempreverde e, immerso in una scenografia che sa di fiaba, un “castello” cinto da 4 torrette, scintillante d’estate quando le brume, che vi aleggiano fino a tarda primavera regalandogli un’atmosfera fatata, diventano uno sbiadito ricordo.
Eppure no, non è il bosco delle fiabe, anche questa è Sardegna: benvenuti a Villa Piercy.

Villa Piercy

Villa Piercy

La figura di Benjamin Piercy (1827-1888), originario del Galles, è nota nella storia della Sardegna per il ruolo fondamentale che egli ebbe nella costruzione delle ferrovie in Sardegna, mentre è meno nota la sua attività di imprenditore agricolo. Tra il 1778 e il 1888 egli seppe infatti creare un’azienda agraria tra le più grandi e moderne in Sardegna.

A Badde Salighes è presente ancora oggi la Villa padronale dell’azienda Piercy che, dopo lunghi lavori di restauro è ora fruibile al pubblico. Il disegno del terreno circostante la villa richiama i parchi delle ville e delle case di campagna di impostazione anglosassone.

Sull’ultima discendente Piercy che visse a Badde Salighes, fioriscono storie e leggende. Una donna amante del lusso e delle feste che mandò in rovina in pochi anni tutto il patrimonio familiare.

Villa Piercy - Interno

Villa Piercy – Interno

Ma per fortuna la Comunità Montana del Marghine, con solide risorse finanziarie acquistò l’immenso terreno e la villa ora in fase di ristrutturazione; intorno il giardino botanico di alto pregio, verranno valorizzate le specie rare e le piante assolutamente straordinarie che Benjamin, grande appassionato e giramondo, aveva portato da tutti i continenti.

Villa Piercy - Il giardino

Villa Piercy – Il giardino

http://www.luigiladu.it/piercy/Piercy.htm