Vai a Mantova e non ti chiedi a chi sia dedicata la bellissima piazza Sordello?
*
Sordello da Goito
Poeta e trovatore italiano 1200/1269
*
***
Non può essere alcun uomo
davvero saggio se, pur contro voglia,
non governa il suo talento
col proprio senno, che dal danno lo preserva.
Chi vuole ben vincere il nemico
deve vincere prima se stesso,
cioè il suo cuore, perché più mortale nemico
non ha l’uomo, né più malvagio,
del proprio cuore, quando gli volge il morso
verso il male e dal bene lo distoglie.
Né mai il cuore sarà vinto
se dal senno non muove la virtù;
e la virtù non uscirà vincitrice del senno
senza un perfetto valore,
quando il cuore è spinto a mal fare
e ha impreso a commetterlo.
*
La meno conosciuta fra le opere di Sordello è il poemetto che va sotto il titolo di Ensenhamens d’onor, concepito in forma di programma di vita e di moralità che il poeta viene esponendo in una sequenza di 1327 versi a monito dei lettori e anche di se stesso, sebbene non esiti a dichiararsi impari agli ideali che professa.
***
*
sonny rollins
***
Sardi era un’antica città dell’Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lydia, una delle più importanti città del mondo antico e dell’Impero Persiano VII secolo a.C.
Sardi sorgeva alla confluenza dei fiumi Ermo e Pattolo, dove sono stati ritrovati segni di attività umane risalenti al neolitico.
Verso la fine del II millennio a.c. una piccola comunità si stabilì ai piedi dell’acropoli.
Una possibile citazione di Sardi appare già nell’Iliade di Omero con il nome di Hyde. Viene citata esplicitamente per la prima volta nella tragedia di Eschilo intitolata i “I Persiani“.
Erodoto riferisce che “in Lidia regnavano gli Eraclidi … discendenti di Eracle e di una schiava di Lardano… che esercitarono il potere per ventidue generazioni, cioè 505 anni, passandoselo di padre in figlio fino al tempo di Candaule“.
Erodoto attribuisce ai re di Sardi l’invenzione della moneta.
*
Artemide era la dea principale della città e il tempio a lei dedicato a Sardi era uno dei sette più grandi templi greci (più del doppio delle dimensioni del Partenone); divenne una delle Sette meraviglie del mondo antico.
*
Un grande complesso costruito nel centro della città bassa nel II sec. d.C. era il Gymnasium che comprendeva una palestra e uno stabilimento balneare.
Il complesso era di oltre cinque ettari e la sua parte occidentale era caratterizzata da ampie sale a volta per la balneazione.
La parte orientale era una palestra, un grande cortile per l’esercizio.
*
La sinagoga di Sardi è notevole per le sue dimensioni e posizione; è una delle più grandi sinagoghe antiche scavate e si trova nel centro urbano anzichè in periferia come si costruivano allora.
Ciò attesta la forza e la ricchezza della comunità ebraica nella città.
***
Chissà sei i Sardi di Sardegna ne sanno qualcosa…
***
g e n e s i s
*
Il giovane dice “tu sei cosa mangi” mangia bene
Il vecchio uomo “tu sei cosa ti vesti” vestiti bene