Tramedipensieri

Lo scritto non arrossisce.

Mese: novembre, 2013

Nel paese delle donne

mluisa

mluisa

“La Presidentessa insiste tanto con la pulizia delle strade perchè secondo lei un ambiente sporco favorisce la sporcizia interiore, quella sporcizia dell’animo ” 

Vedere le strade pulite e abitare in un quartiere senza spazzatura ti cambia la mentalità, di fa venir voglia di darti da fare, di vivere meglio, di curare i marciapiedi, i canali di scolo, i giardini. 

La paura degli uomini, che temevano di restare con le mani in mano dopo aver perso il lavoro, era svanita subito.  Il suo amico gli ha confessato che …che non avrebbe mai scoperto senza quella disposizione, com’è bello stare vicino ai propri figli mentre crescono.

“Gli uomini si ritrovano a casa a svolgere mansioni domestiche, i criminali si espongono in piazza e gli stupratori vengono tatuati con una S sulla fronte, una lettera scarlatta, marchio indelebile della vergogna che hanno fatto provare alle loro vittime.

Ma loro, le donne, non odiano gli uomini.  Anzi, si affidano al loro amore con passione.

Gioconda Belli – Nel paese delle donne

Pubblicità

Nothing Compares

Sinèad O’Connor

Filu ‘e ferru: la tradizione sarda del distillato.

….distillato clandestinamente, questo veniva versato all’interno di bottiglie legate ad un filo di ferro….

Italia, io ci sono.

Non è grappa. Non è solo acquavite. E’ un distillato, questo sì, ma il filu ‘e ferru ha una marcia in più: è intriso di tradizione sarda. Questo liquore, prodotto prevalentemente in provincia di Oristano, ha una curiosa storia che ben descrive la natura umana e la ricerca del piacere attraverso la buona tavola o, meglio, del buon bicchiere.

Il curioso nome deriva dal metodo utilizzato per nascondere il superalcolico soggetto ad una elevata tassazione: una volta distillato clandestinamente, questo veniva versato all’interno di bottiglie legate ad un filo di ferro. Per evitare di venire scoperti, le bottiglie venivano interrate e il filo di ferro serviva come traccia per dissotterrarle una volta scampato il pericolo. Oggi la produzione è disciplinata dalla legge, che vieta la distillazione casalinga e garantisce standard di qualità e sicurezza per quanto riguarda la produzione industriale.

La materia prima è il vino o la vinaccia…

View original post 119 altre parole

@Jazz

A C S

…arrendersi

Jaromir Funke

Jaromir Funke

L’ansietà fugge il desiderio
L’istante addolora il frammento
Dell’attimo che temporeggia
Sull’esitare di un pensiero
Sospeso…

Tra l’inquietudine e la serenità
C’è sempre l’inizio di qualcosa
Che nessuna fine potrà mai cancellare.

Come tra la gioia e il dolore
Non resta che arrendersi
Al gioco del naufrago che scruta l’orizzonte…

Nicola Vacca

Beauty in motion

diana vishneva

Angelus Novus

Paul Klee “angelus novus”

Paul Klee “angelus novus”

C’è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus.
Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispiegate. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Là dove davanti a noi appare una catena di avvenimenti, egli vede un’unica catastrofe, che ammassa incessantemente macerie su macerie e le scaraventa ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e riconnettere i frantumi.
Ma dal paradiso soffia una bufera, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che l’angelo non può più chiuderle. Questa bufera lo spinge inarrestabilmente nel futuro, a cui egli volge le spalle, mentre cresce verso il cielo il cumulo delle macerie davanti a lui.
Ciò che noi chiamiamo il progresso, è questa bufera.
Walter Benjamin

A strange awareness

johan troch

Maman

 di JBDemets su Flicker


di JBDemets su Flickr

Berimbass

renaud garcia fons

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: