Tramedipensieri

Lo scritto non arrossisce.

Categoria: parole

La Sedute della Sedia

Inizia così un post di Paolo che ha come tema centrale “La sedia”:

 

“Ero da lei sempre più spesso, i bambini non mi facevano più paura. Non mi fermavo a dormire, anche se tornare a casa in quelle notti gelide era faticoso.”

***

E continua a più mani e con diverse versioni il raccontare le “sedute” viste da angolazioni, protagonisti e ambienti diversi così come lo sono gli autori che fino ad ora si sono cimentati nella stesura.

 

 

Vicomunication su flickr – La sedia di Gianna

 

 

La Sedia scritta da Paolo Beretta
La Sedia 2 scritta da S.G. lapoetessarossa,
La Sedia 3 scritta da Francesco –  Melogrande
La Sedia 4 “scritta da me
La Sedia 5 fiochelucilontane
La Sedia 6 bludinotte
La Sedia 7 scritta da Massimo Legnami – orearovescio
La Sedia 8 scritta da Caterina pozioni di parole
La Sedia 9 scritta da Tati comelapolvere
La Sedia 10 di Tiz Tiz on the train

…e perchè non continuare con una storia scritta da te che leggi? Non sarebbe male pubblicare anche una foto della sedia che in qualche modo ti rappresenta

Vi invito quindi a leggere sul blog di Paolo Beretta “Un cielo vispo di stelle”  e partecipare, se avete piacere, al tema proposto.

grazie

 

 

Pubblicità

PAVESE _ Le Langhe e il mito: temi inscindibili

 

 

Un’ interessante riflessione dal blog di Doveck

 

 

Andrea Pinchi photo

                             

***

“Questa non è una terra dei morti, ma il vivo crepuscolo di un mattino perenne.


Non hai bisogno di ricordi, perché questa vita l’hai sempre saputa”

 

*

Sorgente: PAVESE _ Le Langhe e il mito: temi inscindibili

All’orizzonte, prendo figura

E’ così quieto il volgere degli astri. Chiede e manca, facendosi da parte. Sembra conoscere il segreto dell’unico fiore. Fragile, lo scricchiolio all’ingresso. Degli altri non chiede il nome, nessuna ragione o costellazione. Oggi si è fermato a chiedere notizie dal cielo, dall’abbandono. (immagine, Rosy De Meo)

via Oggi — All’orizzonte prendo figura

.l’etimologia di Adamo

 

Tirado Conde Angel photo

Tirado Conde Angel photo

 

***

“Il saggio non affrancato dall’etimologia è alieno dalla divinazione eppure ritratta la subordinazione al punto trapassato.”

 

Inizia così il post di Adamo.

Post che fatico a comprendere immediatamente (e, non solo) eppure ogni volta che scrive un post  leggo attentissimamente .ma che fatica!

Ora, mi chiedo…chiedo a voi: riuscite a comprenderne il significato subito o avete necessità di rileggerlo?

Così tanto per iniziare ad iscrivermi in un corso di “grammatica italiana” e “comprensione del testo” nonchè del “vocabolo”.

La sua scrittura è affascinante e lui è un “artista semantico della parola”.

Questo è il blog di Adamo “Corriere dello Spirito” 

 

Diciannove – Un sogno

Enzo Rasi Photo

Periferia Milanese 1959 – Photo di Enzo Rasi

***

Dimmi che non è stato poi
male, non tanto, per noi
che abbiamo sconfessato
le regole del gioco.
Conficcami nel cuore il chiodo
del mio eskimo
fai che il mio sangue fluisca
al ritmo dei miei capelli
che ondeggiano lungo la strada.
Giurami che averci provato
basta a ricordarci
che fummo vivi
e sbagliati.
Chiudimi gli occhi
apri il mio sguardo al ghigno beffardo
di non esserci riusciti.
Io ben ricordo l’ideologia
Il bisturi affilato
che separò le scene
della mia vita
e tu dimmi che non è stato poi
male.

*

L’album dei tempi passati, la vita in fondo è una magia.

*

“Sono libero di dire, non ho nessuna voglia di controllarmi per blandire chi non lo fa con me. Sono anonimo, domani metto la foto di uno qualunque…”

Il seguito sul Blog:

Il sogno perfetto – accorgersi di vivere è un attimo

Note

 

***

 

Fai da te la tua musica … usa nuove note.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: