Lui oltre che di musica e di poesia conosce greco e latino. Averne così!
Ciao, Marta. Buona serata. Qui abbiamo già avuto la prima rata di pioggia e temporali ed adesso siamo in pausa ma tra poco e per tutta la giornata di domani avremo la seconda rata in attenuazione pomeridiana. Da voi credo che sia già arrivata o sta per arrivare. Osv.
E’ arrivato il vento stamani.
Vento di scirocco e poi nel pomeriggio tuoni e pioggia…
Ancora la temperatura è buona e spero si mantenga così…
Mi sarebbe piaciuto averlo come insegnante…persona splendida.
Qui si è trovato molto bene, ha legato con questo gruppo sardo, gli Istentales…e ogni tanto fa un tour nell’Isola….
A dire che tempo fa eravamo terra di confino…e prima ancora il granaio d’Italia…e prima ancora…
Millenni fa…”andavamo per la terra leggeri” per citare il grande Atzeni…
.marta… bellissima la canzone, meravigliosa come sempre la tua sensibilità e perfette le tue scelte. Vuoi diventare una dea? Buona serata, amica che sei passata a Nonantola la bella, sorella di Samarcanda.
Bella vero? Ascotata oggi per la prima volta 😀 eh oh…mica posso conoscere tutti e tutto!
Pietà!
A Nonantola acquistai una collana….l’ho ancora: non c’entra niente ma per dire…
Nonantola, Carpi…le colline modenesi…piadine…
Bella zona, bella regione l’Emilia.
Si vero… tigelle!!
A dire che ho anche imparato a farle! 😀
Mi ha dato la ricetta una signora che gestiva una trattoria sulle colline modenesi….
Gentilissima…poi ho acquistato una piastra elettrica con dei mattoni, si mattoni…e in inverno qualche volta impasto un poco di farina…
Sono pesantucci eh…o forse è il condimento che va in accompagnamento…
E’ il condimento! Altrimenti sono come pane. Caldi con i salumi o il formaggio tenero (squacquarone, ad esempio, ma anche gorgonzola) sono il massimo anche se, in questo caso, pesantucci diventano davvero.
In realtà mi riferivo anche a voi donne del blog… meritate di diventare deee davvero, ne avete le caratteristiche. Ho cominciato con Affy e vorrei proseguire dedicandovi un racconto a testa.
Appena ascoltata ha fatto breccia.
Perchè Vecchioni è da ascoltare….ci sono canzoni dove la musica è un sottofondo alle parole.
Ed in questo brano sono le parole ad avere l’assoluta precedenza….
Una poesia questa….un significato che va oltre la “libreria”….
Marta cara, io avevo lasciato un commento qui, se non sbaglio.
Scusami.
Ero molto stanca.
Buona serata!
Un sorriso
gb
Mi piaceMi piace
Ciao gelso…che commento?
Inizio ora a rispondere ai commenti…magari è più giù….
Non scusarti gelso…
buona serata anche a te
grazie sempre
ciao
.marta
Mi piaceMi piace
grazie sempre a te, Marta!
tu hai un innato “garbo” in te!
riposa bene.
ti sorrido
gb
Mi piaceMi piace
gelso…hai visto piano piano rispondo a tuoi messaggi…
Un abbraccio
.marta
Mi piaceMi piace
Scusami, Marta!
Serata no in cui sono di una stanchezza estrema!
Scusami.
Ti abbraccio
gb
Mi piaceMi piace
Se ti scusi ancora mi fai arrabbiare… 😉
ciao cara
a domani
.marta
Mi piaceMi piace
Marta, questa sera sono “fusa”!
Perdonami!
Non ti scrivo “Scusami”, altrimenti…
Con affetto
gb
Mi piaceMi piace
Un abbraccio! 🙂
Mi piaceMi piace
Mi piace molto Vecchioni, anche se questa mi è nuova
Grazie mille
Baci
Mistral
Mi piaceMi piace
Grazie a te Mistral!
🙂
buona giornata
.marta
Mi piaceMi piace
http://www.anobii.com/books/Il_libraio_di_Selinunte/9788806167394/01b5a692678f5bfc78/
🙂
Mi piaceMi piace
Ha scritto pure un libro su questo…?
Grazie Ella!….
e ora…capito…
no,
non dire niente
aggiungo alla lista per natale 😉
un abbraccio
.marta
Mi piaceMi piace
ma insomma!
‘sto concerto t’è proprio piaciuto!
Mi piaceMi piace
Si, molto…nonostante la ritrosia iniziale io adoro i concerti… 🙂
Mi piaceMi piace
🙂
Io, ai tempi della libertà, andavo a quelli di classsica…ma ora…
Nulla di nulla.
Amen!
Mi piaceMi piace
Amen!
…ognuno ascolta ciò che più gli piace…più libertà di questa 🙂
Mi piaceMi piace
oh yes!
Mi piaceMi piace
🙂
Mi piaceMi piace
Lui oltre che di musica e di poesia conosce greco e latino. Averne così!
Ciao, Marta. Buona serata. Qui abbiamo già avuto la prima rata di pioggia e temporali ed adesso siamo in pausa ma tra poco e per tutta la giornata di domani avremo la seconda rata in attenuazione pomeridiana. Da voi credo che sia già arrivata o sta per arrivare. Osv.
Mi piaceMi piace
E’ arrivato il vento stamani.
Vento di scirocco e poi nel pomeriggio tuoni e pioggia…
Ancora la temperatura è buona e spero si mantenga così…
Mi sarebbe piaciuto averlo come insegnante…persona splendida.
Qui si è trovato molto bene, ha legato con questo gruppo sardo, gli Istentales…e ogni tanto fa un tour nell’Isola….
A dire che tempo fa eravamo terra di confino…e prima ancora il granaio d’Italia…e prima ancora…
Millenni fa…”andavamo per la terra leggeri” per citare il grande Atzeni…
buona serata
..marta
Mi piaceMi piace
.marta… bellissima la canzone, meravigliosa come sempre la tua sensibilità e perfette le tue scelte. Vuoi diventare una dea? Buona serata, amica che sei passata a Nonantola la bella, sorella di Samarcanda.
Mi piaceMi piace
No, grazie rifiuto l’offerta e vado avanti… 😉
Bella vero? Ascotata oggi per la prima volta 😀 eh oh…mica posso conoscere tutti e tutto!
Pietà!
A Nonantola acquistai una collana….l’ho ancora: non c’entra niente ma per dire…
Nonantola, Carpi…le colline modenesi…piadine…
Bella zona, bella regione l’Emilia.
Mi piaceMi piace
Peccato! (per la dea, intendo, sarebbe stato un bel racconto)… ehh… le piadine sono romagnole… in quella zona tigelle… 😉
Mi piaceMi piace
Si vero… tigelle!!
A dire che ho anche imparato a farle! 😀
Mi ha dato la ricetta una signora che gestiva una trattoria sulle colline modenesi….
Gentilissima…poi ho acquistato una piastra elettrica con dei mattoni, si mattoni…e in inverno qualche volta impasto un poco di farina…
Sono pesantucci eh…o forse è il condimento che va in accompagnamento…
Non pensavo ti riferissi ad un racconto.. 😦
Mi piaceMi piace
E’ il condimento! Altrimenti sono come pane. Caldi con i salumi o il formaggio tenero (squacquarone, ad esempio, ma anche gorgonzola) sono il massimo anche se, in questo caso, pesantucci diventano davvero.
In realtà mi riferivo anche a voi donne del blog… meritate di diventare deee davvero, ne avete le caratteristiche. Ho cominciato con Affy e vorrei proseguire dedicandovi un racconto a testa.
Mi piaceMi piace
Beh…se si può scegliere…preferisco una fioraia…che ne dici?
Dea mi sembra davvero esagerato… 😉
Mi piaceMi piace
Dea dei fiori? 😉
Mi piaceMi piace
ma no…
A me il termine Dea…e tutto il significato della parola non mi piace…
Dea
ahahhah ahah mi fa ridere 😉
…ora vado
ari-grazie
buon domani
.marta
Mi piaceMi piace
… in racconto le dee ci stanno benissimo 😀
Mi piaceMi piace
Penso di si…leggerò volentieri, i racconti di altre dee, diciamo…
buon inizio settimana
.marta
Mi piaceMi piace
Buon inizio di settimana anche a dea, dea in pectore…
Mi piaceMi piace
🙂
Mi piaceMi piace
😉
Mi piaceMi piace
Non la conoscevo, ma è molto bella, le parole sono molto importanti, possono cambiarci la vita, grazie Marta.
Mi piaceMi piace
Appena ascoltata ha fatto breccia.
Perchè Vecchioni è da ascoltare….ci sono canzoni dove la musica è un sottofondo alle parole.
Ed in questo brano sono le parole ad avere l’assoluta precedenza….
Una poesia questa….un significato che va oltre la “libreria”….
grazie del passaggio
buona serata
.marta
Mi piaceMi piace
Non è magnifica?
Giancarlo
Mi piaceMi piace
Questa è stupenda!!
🙂
Mi piaceMi piace