Tramedipensieri

Lo scritto non arrossisce.

Tag: cultura

La cultura del “sessismo”.

tumblr_o776evBaiP1qzhl9eo1_540

Michelle Kingdom

In mezzo alle grida indignate dei giustizialisti del giorno dopo, a me l’ultima cosa che interessa è sapere se verrà dato l’ergastolo all’uomo che ha ucciso Sara di Pietrantonio.
Molto più importante mi pare capire perché di uomini come quello in Italia ce ne siano migliaia e picchino, violentino o uccidano altrettante donne ogni anno.
Lo sappiamo che le cause sono culturali.
Lo sappiamo che Vincenzo Paduano non è un mostro, un folle, la vittima di un raptus, ma è il frutto di una cultura che costruisce e alimenta in tutti e in tutte noi l’idea che una donna sia una cosa (“sei mia/sono sua”) o una funzione (“la moglie/fidanzata/figlia/sorella/madre”), ma mai una persona dotata di autonomia.
Sappiamo anche che quella cultura si chiama sessismo ed è fatta di tanti ingredienti, il primo dei quali è non vedere il problema.
C’è un rifiuto da parte di molti ad accettare che il maschilismo esista e faccia ogni anno decine di morti. Negarlo però è un modo per continuare a pensare che quelle morti sono tutti raptus, tutti gesti inconsulti, tutte eccezioni, e non la norma di una mentalità che ci appartiene da secoli. Poi c’è la resistenza ai programmi scolastici di educazione contro gli stereotipi di genere: a dire cos’è un uomo, cos’è una donna, come è amore e come si dice addio si impara, ma in Europa i soli paesi che non lo insegnano sono l’Italia e la Grecia. Disastrosa è anche la leggenda che esista una “Famiglia Naturale” con ruoli maschili e femminili immutabili, e quindi guai a chi sottrae. Infine, ma non certo per importanza, c’è il vergognoso taglio dei fondi ai centri antiviolenza, gli unici luoghi dove le donne trovano consiglio e rifugio.
Poi c’è il linguaggio, visibile persino nel modo in cui è stata data dai giornali la notizia della morte di Sara di Pietrantonio, continuamente definita “fidanzata” o “ex fidanzata”, cioè proprio la funzione relazionale a cui aveva voluto sottrarsi. Se è chiaro a tutti che la ragazza è morta perché non voleva più essere la fidanzata di Vincenzo Paduano, perché – maledetti giornalisti senza codice deontologico – continuate a definirla con il linguaggio della relazione da cui era uscita? Perché mettete la foto dell’assassino e della vittima insieme abbracciati? State realizzando il sogno dell’omicida: ricomporre nella morte la storia d’amore che non c’era più.
In coda (o a monte?) c’è anche il resto, quello che meno vogliamo vedere. Accanto alla notizia dell’omicidio di Sara, ieri su un quotidiano on line c’era un boxino con la foto di una concorrente di Miss Italia misurata a mano col metro da un compiaciuto uomo-giudice. Non credo esista una migliore metafora del fatto che l’esatta misura di come debba essere una donna in questo paese la vuol decidere sempre qualcun altro. Se permettiamo che il valore delle donne sia stabilito sul loro essere corpi, cose e funzioni, quel metro in mano ad altri potrà assumere tutte le forme che vuole.
Persino quella di una bottiglia d’alcool.
(No, non sto dicendo che il giudice di Miss Italia è un potenziale femminicida. Sto dicendo che alla base di ogni fenomeno sociale c’è un impianto simbolico dove tutto comincia. Fare finta di non vederlo lo conferma).

 

Michela Murgia

L’utilità dell’inutile

Arinna Gomez

Arinna Gomez

“La cultura, come l’amore, – osserva giustamente Rob Riemen – non ha il potere di costringere. Non offre garanzie. Ciò nonostante, l’unica possibilità di conquistare e difendere la nostra dignità di uomini ce la offrono proprio la cultura e un’educazione libera. “Ecco perché credo che, in ogni caso, sia meglio continuare a batterci pensando che i classici e l’insegnamento, che la coltivazione del superfluo e di ciò che non produce profitto, possano comunque aiutarci a resistere, a tenere accesa la speranza, a intravedere quel raggio di luce che ci permetta di percorrere un cammino dignitoso.

Nuccio Ordine, L’utilità dell’inutile, Bompiani.

Pompia

La Pompia (per alcuni Citrus × mostruosa, termine non riconosciuto a livello accademico essendo questo agrume ancora poco studiato e in via di classificazione), o meglio, sa pompìa, è un agrume endemico della Sardegna, diffuso in particolare nei comuni di Siniscola, Posada, Torpè, Orosei.

E’ un agrume dalla buccia spessa, ruvida e deforme. Non se ne conosce l’origine se, o quando venne importata a Siniscola o se si tratta di un ecotipo. Il frutto, coltivato da antichissima data, può pesare sino a 700 grammi.

Frutto

A Siniscola “Sa pompia” deve la sua sopravvivenza al fatto che da essa si ricava l’omonimo dolce, che è il più tradizionale della zona, la cui ricetta si è tramandata oralmente nel corso dei secoli: “Aranzata”, il dolce fatto di scorza caramellata e mandorle. 

Non si butta nulla di sa pompìa: medicine, cosmetici, mangime per animali, compost.

Pompia intera

Il non bellissimo agrume infatti ha importanti proprietà antinfiammatorie, antimicotiche, antibatteriche e antivirali. E l’olio essenziale estratto che un’azienda di San Marino che metterà in produzione una linea di farmaci naturali.

Ma non basta: l’idrolato (sostanzialmente l’acqua della bollitura) che avanzerà dalla lavorazione sarà a sua volta usato per produrre cosmetici e creme, con effetti idratanti ma anche lenitivi e cicatrizzanti.  E ancora il “bianco” diventerà mangime per animali e compost.

Pompia

E il tutto salvando le parti (fino ad ora le uniche utilizzate) che nell’alta Baronia sono l’ingrediente principale della meravigliosa aranzata, fatta di scorza caramellata e mandorle. Dolce tipico dei matrimoni, da servire rigorosamente su una foglia d’arancia.

«La cultura del merito è la cultura del futuro».