L’Occhio alla fine del Cannocchiale Milena Nicolini: “Ascoltando il battito cardiaco nella sordità”, colloquio con Clarissa Bartolini, Quaderni a cura di A. M. Farabbi
di tramedipensieri
E’ necessario, dice Clarissa Bartolini, “proclamare la diversità di ciascuno come ricchezza” perché “ciascuno di noi è responsabile ‘del noi’ ”.
E’ straordinario che questa affermazione di valore per la ‘diversità’ venga da parte di una donna che vive una disabilità delle più difficili ed emarginanti socialmente, perché “invisibile”: la sordità.
Che non si vede, in effetti, se non per un contatto diretto, ma che può essere ben più devastante di altre forme di disabilità.
Invisibilità che spesso conduce a dolorose situazioni, ed anche a scelte, di chiusura tanto personale quanto istituzionale. Quella che Clarissa chiama la ‘cultura dei sordi’ è un modo diverso di rapportarsi col mondo e con se stessi, più attraverso “il linguaggio del corpo” che quello della parola. (Il testo continua qui)

Ph di Paul Caponigro
Anna Maria Farabbi, nella sua collana ‘Signature’ presso Terra d’ulivi, continuando il suo percorso tra donne che nel loro piccolo e nel loro grande hanno ‘segnato’, firmato formato fermato, il tempo del loro esserci, ha dato voce a questa coraggiosa donna sorda.
Non solo coraggiosa per essere arrivata a decifrare e superare dolorosissime esperienze, per avere raggiunto la laurea, una vasta cultura, ruoli di responsabilità istituzionali importanti, una progettualità attiva e tenace, ma anche, per me in special modo, per avere caparbiamente preteso a sei anni di suonare il pianoforte.
Che è la stessa caparbietà di Anna Maria Farabbi, quando dice a noi, per noi : “Pianto il significato di ‘poiesis’ nella comunità, tutti compresi nessuno escluso.”
Milena Nicolini
Il linguaggio è fondamentale, te ne accorgi di più in certe occasioni…per esempio quando per caso guardando una sera Sanremo mi son trovato davanti quel ragazzo che traduceva nella lingua gestuale dei sordi il brano delle Vibrazioni. Ho capito allora il vero significato di quanto hai pubblicato. Mi sono commosso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me è successo così
Cantare con il linguaggio dei segni è diverso che tradurre solo un racconto o un fatto giornalistico.
E’ più coinvolgente infatti, chi lo gestualizza trasmette i sentimenti con il corpo ed è così che il linguaggio dei segni si compie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehmmm non lo dovrei dire ma quando si riporta un post sul proprio blog poi si dovrebbe andare a leggere l’articolo completo alla fonte perchè non si riporta tutto quanto scritto ma solo uno, o due stralci…così da avere più chiaro l’argomento\racconto\poesia o altro, trattato
(scusate ma ci tenevo a dirlo)
"Mi piace""Mi piace"
Buona Notte marta 🌷
"Mi piace""Mi piace"
Buona giornata Shera 🙂
grazie del pensiero
"Mi piace""Mi piace"
🌷🌷🌷buongiorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
non so esista una cultura dei sordi, certamente il loro linguaggio deve comunque fare parte del sentire comune
"Mi piace""Mi piace"
Esiste una cultura dei sordi perchè esiste una lingua tutta loro, espressiva e compiuta, della quale
partecipano anche gli udenti così da poter condividere cultura e non solo
Buona giornata Flavio
"Mi piace"Piace a 1 persona
a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho 3 colleghi sordo muti, con cui mi relaziono in modo abbastanza normale. Sanno tutti e 3 leggere le labbra, ed una dei 3 sa anche un po’ esprimersi a parole. Proprio lei che in effetti non era nata sordo muta, ma lo divenne all’età di 2 anni a causa una malattia.
E’ una disabilità che tuttavia non li ha tagliati fuori in modo completo dal mondo: sono tutti e 3 sposate/i con figli, lavorano e per motivi a me ignoti 2 dei 3 hanno pure la patente.
"Mi piace""Mi piace"
Bene così…anche io ho avuto un collega sordo-muto (muto non tanto): simpaticissimo e sveglio.
Il più delle volte ci sentivamo “diversi” noi perchè, dal canto suo, era lui ad intuire, scherzare, partecipare
in modo molto semplice alla vita lavorativa.
Una persona sportivissima e viaggia in continuazione…quanta energia!
Anche lui sposato con figli, di cui l’ultimo (il terzo) avuto a 50 anni
Buongiorno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella cosa !
"Mi piace""Mi piace"
🙂
Buongiorno amica
"Mi piace""Mi piace"
😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona