Sandro Usai
di tramedipensieri
Nella Liguria sommersa dal fango emerge un eroe: Sandro Usai.
E’ il volontario che ha salvato due donne durante il nubifragio finendo poi per morire sotto la fanghiglia.
Attorno alla scuola si lavora freneticamente per vincere la scommessa di riaprire mercoledì.
E a Brugnato, tre chilometri dopo il ponte, nessuno toglierà ai bambini la festa di Halloween, non c’è alluvione che tenga: trovata la sala in un centro commerciale, genitori e volontari hanno già organizzato tutto.
Ma è solo una virgola in un discorso di dolore.
Il sole era ancora basso quando da un battello hanno notato affiorare in mare, tra Levanto e Monterosso, qualcosa che assomigliava a un giubbotto giallo. Sopra c’era una scritta: «Volontari». Dentro, il corpo di uomo che a Borghetto conoscevano tutti, ma che ora sarà ricordato non solo come una delle 9 vittime (4 ancora i dispersi) tra Liguria e Toscana, ma come una persona coraggiosa: un eroe, se il termine di questi tempi non fosse un po’ troppo inflazionato. Sandro Usai, 40 anni, è stato divorato dalla bomba di fango dopo aver messo in salvo due persone.
Veniva dalla Sardegna, dal comune di Arbus nel ’99 ha fatto capolino a Milano, ad Alassio, trovando poi lavoro e amore a Monterosso. «Aveva nel sangue l’altruismo» dice a bassa voce il sindaco, mentre la moglie Elena, lo aveva supplicato quel pomeriggio maledetto di non uscire. Ma Usai, volontario della Protezione civile e specialista in «porceddu» che cucinava per i compaesani, era già fuori, in quel delirio di fango e acqua: «È stato il primo a portarci con la jeep pale e attrezzi…».
Poi è arrivata l’onda, gli altri hanno cercato riparo in un vicolo. Lui no. Ha visto due ombre, due donne che stavano per essere inghiottite dalle acque. È tornato indietro, le ha afferrate e le ha messo al riparo tra le macerie di un bar. «Era a pochi metri da me — non si dà pace il sindaco—e improvvisamente è sparito…».
Qualcuno dice di averlo visto aggrappato a un cartello stradale.
Gli eroi di tutti i giorni, quelli che non hanno bisogno di essere apostrofati tali perché operano in silenzio per gli altri. Questo post è un bel pensiero per non dimenticare. Né lui, né quanto ha colpito questa regione, la mia regione che vive le alluvioni nel pieno terrore e nonostante tutto nella purtroppo, grande, impreparazione. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te…
Questo post è per tutti gli eroi silenziosi; per ricordare che il territorio -tutto il territorio e quindi la Terra- va curato e non ferito.
un saluto
.marta
"Mi piace""Mi piace"
Hai proprio ragione. Noi uomini dimentichiamo di essere ospiti e coinquilini di questa Terra e invece la viviamo da padroni. Quando tutto si basa su un precario, ma magico, equilibrio. E nuovamente grazie a quegli eroi che esistono. Nuovamente un caro saluto a te .marta!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un grande UOMO ….
"Mi piace""Mi piace"
Già….
grazie Massimo!
"Mi piace""Mi piace"
onore agli eroi silenziosi.
"Mi piace""Mi piace"
Onore.
"Mi piace""Mi piace"
A great, brave man!
"Mi piace""Mi piace"
Un grande, si.
Grazie
ciao
.marta
"Mi piace""Mi piace"
onore a Lui, a cui va il nostro pensiero.
"Mi piace""Mi piace"
Il mio pensiero è andato a Lui…e a tutti quelli che si sono spesi per gli altri.
buona giornata
.marta
grazie del passaggio e del pensiero condiviso
"Mi piace""Mi piace"