Su un filo
di tramedipensieri
Ma poi, un mattino, in piedi sulla riva del fiume argentato, il vecchio cieco gli disse: “Yuko, tu sarai completo come poeta solo quando nella tua scrittura fonderai nozioni di pittura, di calligrafia di musica e di danza. E, soprattutto, quando padroneggerai l’arte del funambolo”.
Yuco sorrise. Il maestro non aveva dimenticato.
“Perchè mai dovrebbe giovarmi l’arte del funambolo?”
Soseki poggiò una mano sulla spalla del giovane, come aveva fatto un mese prima.
“Perchè? In verità il poeta, il vero poeta, possiede l’arte del funambolo. Scrivere è avanzare parola dopo parola su un filo di bellezza, il filo di una poesia, di un’opera, di una storia adagiata su carta di seta.
Scrivere è avanzare passo dopo passo, pagina dopo pagina, sul cammino del libro. Il difficile non è elevarsi dal suolo e mantenersi in equilibrio sul filo del linguaggio,aiutato dal bilanciere della penna. Non è neppure andar dritto su una linea continua e talvolta interrotta da vertigini effimere quanto la cascata di una virgola o l’ostacolo di un punto.
No, il difficile, per il poeta, è rimanere costantemente su quel filo che è la scrittura, vivere ogni ora della vita all’altezza del proprio sogno, non scendere mai,neppure per qualche istante, dalla corda dell’immaginazione.
In verità, il difficile è diventare funambolo della parola.
Maxence Fermine
Ho letto questo libro di Femine e lo trovo di una bellezza commuovente e di una grande verità sul valore e l’essenza stessa della poesia. È un testo sospirato, leggero e profondo allo stesso tempo e nel leggerlo diventi tu quel funambolo in bilico sul filo della vita.
Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lois,
“Neve” è piccolo, bianco, poetico, ed unico al mondo.
Come un fiocco di neve… come un haiku.
Grazie sempre
.marta
"Mi piace""Mi piace"